Risposta ad assessore Vilardi

“Abbiamo letto con disagio e imbarazzo le dichiarazioni rilasciate il 23 maggio a “Quibrescia” dal sindaco, dall’assessore all’ambiente Vilardi e dal coordinatore del comitato elettorale di Paroli in merito alla questione Caffaro/Pcb.
Il Sidaco Paroli e il suo assessore Vilardi, in compagnia del marito “coordinatore” Stefano Saglia, hanno tentato una disperata autodifesa , ancora più imbarazzante e vergognosa dell’immobilismo che ha contraddistinto il loro operato degli ultimi 5 anni.
Affermare che:
“non ci sono pericoli per la salute dei cittadini, che le ordinanze fatte dal sindaco anche nella zona Caffaro sono ultra-tutelative, che i dati bresciani sono in linea con quelli delle altre città e che continuare a dire che c’è allarme è un danno a Brescia, è sciacallaggio e masochismo” (Saglia)
è non solo irresponsabile, ma anche criminale.
Le parole irripetibili della Vilardi sono offensive e volgari (ma questo è il modo con cui si è sempre rapportata con noi cittadini).
Insinuare di aver subito “violenza psichica” riguardo all’occupazione dell’ufficio è assolutamente offensivo nei confronti di tutti quei cittadini che in questi anni hanno subito danni alla salute, danni esistenziali e danni economici a causa della Caffaro.
Non commentiamo gli ulteriori insulti, ma condanniamo l’ennesima bugia: la scuola Deledda non è mai stata una priorità per questa amministrazione che non ha mai pensato di investire un euro nella sua bonifica (mentre per altri progetti, come il Bigio o lo spostamento della pensilina, la chiusura della biblioludoteca o il parcheggio sotto il castello, i finanziamenti non sono stati un problema).
Questi emuli di Schettino, che mentre tutto va a fondo, cercano di tranquillizzare invece di preoccuparsi di salvare ogni cosa, dimostrano che hanno un solo interesse nell’attività politica: sé stessi!”

Coordinamento Sos Scuola di Brescia

————————————————–

Per approfondimenti leggi:

Presidio al Giro d’Italia – 26 maggio

2013-05 GIRO ITALIAIl coordinamento SOS Scuola sarà presente all’arrivo del Giro d’Italia per lanciare un messaggio molto chiaro:

STOP A TUTTE LE CRITICITA’…. I CITTADINI CI TENGONO ALLA PROPRIA SALUTE E A QUELLA DI TUTTI I BRESCIANI.

Venite numerosi!!!

Scarica e diffondi il volantino!!!

14 risposte dai candidati sindaco

Il Coordinamento SOS SCUOLA ha recentemente inviato alle candidate ed ai candidati Sindaco della città di Brescia un documento che descrive alcune problematiche che gravano sulla scuola pubblica comunale e statale.

Ai candidati è stato chiesto di rispondere in modo puntuale a quattordici domande.

Ecco le risposte che vengono pubblicate in rigoroso ordine di ricezione:

  • Fiorenzo Bertocchi – Rifondazione Comunista
  • Anna Seniga – Donne per Brescia
  • Emilio Del Bono – Spirito Libero per Brescia – Brescia con la gente – la Civica – Ecologisti e reti civiche – Partito democratico Del Bono Sindaco – Marco Fenaroli al lavoro con Brescia – Civica per Del Bono Sindaco
  • Francesco Onofri – Francesco Onofri Sindaco – Piattaforma Civica per Francesco Onofri – Civica Brescia
  • Giovanna Giacopini – Brescia Solidale e Libertaria
  • Adriano Paroli – Partito Liberale Italiano – Lega Nord – Il Popolo della Libertà per Adriano Paroli – Pensionati – Adriano Paroli per Brescia Civica – Volontari per tutti – Fratelli d’Italia per Adriano Paroli Centrodestra Nazionale – Futura Bresci@ – Adriano Paroli Unione di Centro
  • Laura Gamba – Movimento 5 stelle

Qui è possibile scaricare il documento inviato con le domande.

 

Occupazione assessorato all’ambiente

Nella giornata di lunedì 13 maggio rappresentanti del comitato genitori della scuola Deledda, del coordinamento Sos Scuola, del Kollettivo Studentesco, del comitato Ambiente Brescia Sud e della Rete Antinocività Bresciana hanno occupato l’ufficio dell’assessore Vilardi in via Marconi per chiedere la bonifica dal Pcb del giardino della scuola Deledda e del campo Calvesi.

L’azione di lotta ha raggiunto un risultato concreto: il sindaco Paroli si è impegnato pubblicamente, nel caso venga eletto, ad avviare subito la bonifica della scuola Deledda. Nel corso della giornata l’assessore Vilardi si è rifiutata di incontrare gli occupanti,
quindi l’occupazione è proseguita con una pizzata e ci si apprestava a trascorrere la notte nell’Assessorato; poi alle 22,30 si è presentato il sindaco Paroli che ha avuto un colloquio di un’ora con una folta delegazione composta da genitori della scuola Deledda e del coordinamento SOS scuola, da studenti del Kollettivo e rappresentanti della RAB; presenti anche Marco Fenaroli ed esponenti di Rifondzione comunista. Il sindaco si è impegnato ad avviare, nel caso di rielezione oppure a sostenere da capo dell’opposizione, la bonifica della scuola Deledda come primo atto della nuova giunta. Gli occupanti hanno quindi lasciato gli uffici occupati dell’assessorato soddisfatti del risultato.

Una nota negativa è stato il tweet dell’assessore Vilardi che, rispondendo ad un giornalista che le comunicava la fine dell’occupazione, scrive «Farò bonificare l’ufficio». Il comitato genitori della scuola Deledda ha risposto con il comunicato stampa che trovate qui sotto.

———————-
Per approfondimenti:

Campo Calvesi sotto sequestro

Il campo Calvesi (Morosini) è stato posto sotto sequestro dal nucleo investigativo dei Carabinieri di Brescia, su mandato della Procura della Repubblica. Il provvedimento fa parte delle indagini in corso legate all’inquinamento da Pcb della Caffaro.

Ricordiamo che pochi giorni fa gli studenti del Kollettivo studenti in lotta e genitori del Coordinamento SOS scuola avevano occupato l’assessorato allo sport del Comune proprio per chiedere che venissero sospese le attività al Campo Calvesi (allenamenti delle società di Altletica Brescia 1950, corsi di avviamento allo sport per i bambini del Comune, lezioni della facoltà di Scienze motorie e competizioni studentesche) e trasferite al centro sportivo dell’ Istituto Abba. (vedi rassegna stampa)

Gli studenti avevano anche minacciato di fare picchetti e boicottare le gare delle scuole se si fossero tenute in via Morosini.

Proseguiamo la mobilitazione per ottenere SUBITO la bonifica della scuola elementare Deledda,  il completamento della bonifica della scuola di Via Passo del Gavia nel quartiere Primo Maggio, la bonifica del Calvesi e di almeno due giardini pubblici nei quartieri Chiesanuova e Primo Maggio. Ovviamente questi sono solo obiettivi minimali da conquistare però immediatamente per migliorare la situazione per i bambini e i cittadini dei quartieri più colpiti…
——————————

Per approfondimenti vedi:

 

14 domande per i candidati sindaco

Il Coordinamento SOS SCUOLA ha inviato alle candidate ed ai candidati Sindaco della città di Brescia un documento che descrive alcune problematiche che gravano sulla scuola pubblica comunale e statale.

Ai candidati è stato chiesto di rispondere in modo puntuale a quattordici domande.

Le risposte saranno pubblicate su questo sito.

Scarica il documento con le domande.

Assemblea pubblica del 8 maggio 2013

Il coordinamento SOS scuola e
comitati ambientalisti della rete antinocività bresciana
invitano i cittadini
a partecipare all’assemblea pubblica

mercoledì 08 MAGGIO 2013 ALLE ORE 20.30

AUDITORIUM SCUOLA MEDIA BETTINZOLI

Via CALEPPE 13, Brescia
(dietro il Parco Gallo)

VERRANNO PRESENTATI I DOCUMENTI SUI TEMI DELL’AMBIENTE E DELLA SCUOLA E CONDIVISE LE IMMINENTI INZIATIVE

Scarica e diffondi il volantino!

Assemblea pubblica del 23 aprile 2013

Il coordinamento SOS scuola invita i cittadini
a partecipare all’assemblea pubblica

martedì 23 APRILE 2013 ALLE ORE 20.30

AUDITORIUM SC. MEDIA BETTINZOLI

Via CALEPPE 13, Brescia
(dietro il Parco Gallo)

Tutti insieme per:

  • promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione sulle drammatiche condizioni ambientali della nostra città e delle nostre scuole.
  • Promuovere azioni concrete che portino alla prevenzione dei rischi alla salute, al monitoraggio di aria, acqua e suolo, alla bonifica dei siti inquinati.
  • Individuare le responsabilità di coloro che hanno procurato il disastro ambientale e di quanti, in tutti questi anni, non hanno provveduto a salvaguardare la popolazione e la messa in sicurezza dei terreni.

Scarica e diffondi il volantino!

Assemblea pubblica del 16 aprile 2013

Il coordinamento SOS scuola invita i cittadini
a partecipare all’assemblea pubblica

martedì 16 APRILE 2013 ALLE ORE 20.30

AUDITORIUM SC. MEDIA BETTINZOLI

Via CALEPPE 13, Brescia
(dietro il Parco Gallo)

DECIDIAMO INSIEME COSA FARE PER OTTENERE FINALMENTE GLI INTERVENTI NECESSARI PER LA TUTELA DELLA NOSTRA SALUTE E DELL’AMBIENTE.

Scarica e diffondi il volantino!